Natale, atmosfera di festa, luci, colori, allegria e buona tavola. Mai come a Natale riscopriamo la gioia di gustare ottimi piatti e i sapori della tradizione. Da Nord a Sud, ogni regione d’Italia custodisce dolci di Natale che da sempre allietano i più bei giorni di festa.
Per prepararci al meglio all’arrivo del periodo più suggestivo dell’anno, andiamo insieme alla scoperta dei dolci tipici di Natale che la nostra Penisola ci regala.
Dolci di Natale del Nord Italia
Iniziamo il nostro ghiotto viaggio alla scoperta delle idee per i dolci di Natale partendo dalle regioni del Nord.
In Valle d’Aosta tra i dolci di Natale da regalare e preparare ricordiamo la versione regionale del tradizionale panettone, il Lou mécoulin, e una tazza del caffè mandolà servito con mandorle e biscotti secchi, le tegole valdostane.
La Liguria propone, tra le sue ricette natalizie, il classico pandolce farcito con uva sultanina, pistacchi, pinoli e zucca candita. Non dimentichiamo poi i golosi “Baci di Alassio”, cioccolatini ripieni di frutta secca.
Chi trascorre il Natale in Piemonte, può gustare l’immancabile torta di nocciole piemontesi, il torrone d’Alba e i baci di Cherasco, cioccolatini con nocciole sminuzzate e mandorle.
Ancora, il Friuli propone la gubana, sfoglia ripiena di un impasto di frutta secca, miele e rum oppure vino liquoroso.
Il Trentino risponde con il goloso strudel di mele e lo zelten, torta sud tirolese con uvetta, frutta secca, cannella e canditi, la Lombardia con l’imperdibile panettone mentre il Veneto con il pandoro.
Idee sui dolci di Natale dal Centro Italia
Trasferiamoci al Centro per scoprire i dolci di Natale del territorio.
L’Emilia Romagna annovera tra le ricette natalizie il panone di Natale di Bologna con mostarda di fichi secchi, mele cotogne, miele e cioccolato.
In Toscana si gusta il panforte, ripieno di mandorle, frutta candita e spezie, e i ricciarelli di Siena.
Nelle Marche tra i dolci natalizi ricordiamo la pizza di Natale, pane dolce con frutta secca, fichi, arancia e limone grattugiati, cioccolato.
L’Abruzzo festeggia con le ferratelle, ostie ripiene di noci, mandorle e miele e con i calcionetti fritti, panzerotti con marmellata d’uva nera, frutta secca, ceci, mosto, cacao.
L’Umbria propone le pinoccate, dolcetti con pinoli e zucchero e il torciglione, rotolo di pasta dolce con mandorle, mentre il Lazio celebra le festività con il panpepato e la sua variante, il pangiallo.
Infine, in Molise tra i dolci tipici di Natale ci sono i calciuni, piccoli ravioli dolci ripieni con castagne lessate, miele, cedro candito, vino liquoroso oppure rum.
Dolci da regalare e da gustare del Sud Italia
Concludiamo il nostro viaggio tra le ricette delle feste con i dolci di Natale del Sud.
La tradizione campana regala i tipici struffoli e i roccocò mentre in Calabria vanno per la maggiore il torrone e dolci fatti con bergamotto, cedro e fichi ricoperti di cioccolato.
In Puglia si mangiano le cartellate, i porceduzzi e il sannachiudere, simile agli struffoli napoletani.
La Basilicata celebra il Natale con i calzoncelli e le profumate pettole, ciambelle fritte nell’olio bollente, mentre tra i dolci di Natale siciliani spiccano i cannoli, la cassata e i mustazzoli, dolci ripieni alle mandorle.
In Sardegna si preparano le seadas o sebadas, dolci al formaggio fritti e cosparsi di miele.
APERIBRACE GRATIS
Sei pronto a ricevere il nostro APERIBRACE omaggio?? Quattro semplici domande per ottenere l'aperibrace Dupon del valore di 10€ completamente gratis. Clicca qui il pulsante e ottieni l'aperitivo dupon gratis!
Staff
Lo staff dei Cugini Dupon vi offre di volta in volta articoli di approfondimento e consigli su food & beverage.