Il vino e le castagne costituivano in passato il nutrimento abituale della gente comune, attribuibile in parte alla facile reperibilità ed al loro alto potere energetico. Oggi ci siamo lasciati alle spalle tutto ciò, ma guardiamo questo frutto dedicandogli l’attenzione che si dà a un alimento invitante, che procura piacere a tavola, soprattutto se abbinato al vino. Vino che non può essere che rosso, per via del suo contenuto elevato di tannini, sostanze praticamente assenti nei vini bianchi, che mitiga la succulenta pastosità tipica della castagna.
E per un abbinamento così radicato nella nostra cultura e nella storia del nostro paese non possiamo che consigliarvi un’ azienda, quella della Tenuta Gucciardini Strozzi, che vanta oltre mille anni di storia (il più antico documento che testimonia l’esistenza di Cusona risale infatti all’anno 994).
La proprietà di Cusona, che si estende per 530 ettari, si erge tra le verdi colline toscane, di fronte alla celebre città medievale di San Gimignano, nota per le sue imponenti torri (la Manhattan medievale).
Ma di tutta questa maestosa proprietà, noi vogliamo incentrare le nostre attenzioni su due dei prodotti di questi terre.
Il primo racchiude in sè originalità, eleganza e tipicità. Con queste tre semplici parole possiamo descrivere il celebre Morellino di Scansano DOC, sempre ai vertici per tipicità e semplicità.
Colore rosso rubino luminoso con bagliori purpurei, presenta all’olfatto note fruttate di visciole, lamponi e fragoline di bosco, insieme a toni vegetali aromatici di mirto e alloro. Il sorso è succoso, fresco e rotondo, con un tannino di buona struttura e giustamente asciugante che accompagna un gradevole finale di arancia rossa.
L’altro invece , Titolati Chianti Colli Senesi, è pura uva Sangiovese, tutte provenienti dai vigneti di proprietà di Villa Cusona,che sono arricchite da una piccola selezione di altri vitigni a bacca rossa. Vinificazione in vasche di cemento vetrificate, con macerazione sulle bucce, alla quale segue un affinamento in bottiglia per alcuni mesi. Colore rosso rubino intenso, con riflessi brillanti che presenta all’olfatto un profumo fruttato e floreale, con note vinose di gioventù. Il suo sapore invece è pieno, con tannini ben presenti, fini ed eleganti, lasciandoti al palato un retrogusto lungo e gradevole.
Ora non stiamo qui a dirvi quali dei due sia il più adatto ad accompagnare le castagne, di certo sappiamo che non rimarrai deluso da nessuno dei due. Per questo I Cugini Dupon ti da la possibilità di degustarli entrambi, così sarai tu a dirci quale sarà il migliore.
APERIBRACE GRATIS
Sei pronto a ricevere il nostro APERIBRACE omaggio?? Quattro semplici domande per ottenere l'aperibrace Dupon del valore di 10€ completamente gratis. Clicca qui il pulsante e ottieni l'aperitivo dupon gratis!
Staff
Lo staff dei Cugini Dupon vi offre di volta in volta articoli di approfondimento e consigli su food & beverage.